Trip Energia 01 (13/03/26)
Il Fuoco: tra Scintilla e Mito
Prima ancora di turbine e centrali elettriche, l’uomo ha imparato a domare la sua prima energia: il fuoco. Una scoperta che ha cambiato tutto — calore, luce, protezione, ma anche potere e responsabilità. Dal mito di Prometeo alle prime scintille accese con selce e pirite, questo TRIP ci porta alle origini della conoscenza, quando accendere una fiamma significava sfidare gli dèi e illuminare la mente. Un viaggio tra mito, archeologia e filosofia, per scoprire come da una scintilla nacque la civiltà.

Trip Energia 02 (27/03/26)
La Forza e la Fatica
Prima delle macchine e del vapore, l’unica energia che muoveva il mondo era quella dei muscoli. Braccia, gambe, zampe, schiene piegate: l’uomo come motore, gli animali come alleati. Dai remi delle prime navi ai buoi nei campi, dai cavalli da tiro al lavoro organizzato, questo TRIP racconta la fatica come prima nostra tecnologia, la forza come moneta universale e il corpo, umano o animale, come macchina perfetta — ma fragile. Un viaggio tra storia, ingegno e sudore, per scoprire come, prima di sfruttare la natura, abbiamo imparato a sfruttare noi stessi e gli animali.

Trip Energia 03 (10/04/26)
Il Respiro della terra
Prima delle ciminiere e dei motori, l’uomo imparò ad ascoltare la Terra: l’acqua che scorre, il vento che soffia, le maree che respirano. È da quel dialogo che nacquero i mulini, le vele, le ruote idrauliche — le prime vere macchine naturali, capaci di trasformare il ritmo del mondo in movimento umano. In questo TRIP esploreremo l’epoca in cui l’energia non si accendeva ma scorreva, fluendo tra fiumi e correnti d’aria, in equilibrio tra ingegno e rispetto. Un viaggio poetico tra mulini, vele e sogni sospinti dal vento, seguendo rigorosamente il respiro della Terra.

Trip Energia 04 (24/04/26)
La Rivoluzione del Vapore
Quando il fuoco imparò a spingere i pistoni, il mondo cambiò ritmo per sempre. Dalle officine alle locomotive a vapore, dalle miniere alle prime fabbriche, l’energia divenne vapore con meccanica, continua e implacabile. È la Rivoluzione Industriale: il momento in cui il calore si fece potenza, e il tempo stesso divenne produzione. In questo TRIP entreremo tra sbuffi, cinghie e ingranaggi, dove il progresso corre su rotaie e l’uomo scopre di essere parte della macchina che ha creato. Il fuoco diventa motore, e l’uomo … ingranaggio.

Trip Energia 05 (8/05/26)
Il Mondo Elettrico
Quando l’uomo imparò a domare la corrente elettrica, il mondo si accese davvero. Dalle pile di Volta alle lampadine di Edison e alle onde radio di Marconi, l’elettricità trasformò la notte in giorno e la distanza in voce. In questo TRIP ripercorriamo l’età delle scosse geniali, tra esperimenti, sfide e intuizioni che hanno dato forma alla modernità. È la storia della corrente che attraversa fili, cuori e idee — la linfa invisibile del mondo contemporaneo. Perché l’umanità ha scoperto che la vera forza … è quella che non si vede.

Trip Energia 06 (22/05/26)
L'Energia Minerale
Dalle viscere della Terra arrivò l’energia che avrebbe acceso il mondo — e iniziato la nostra dipendenza. Carbone, petrolio, benzina: combustibili che hanno fatto correre treni, fabbriche e nazioni intere, ma anche alimentato guerre, crisi e illusioni di infinito. In questo TRIP scendiamo tra miniere e pozzi, dove il progresso profuma di greggio e sa di carbone, e l’energia diventa merce, potere, ossessione. È la storia dell’uomo che ha illuminato la notte … ma oscurato il futuro.

Trip Energia 07 (5/06/26)
Il Nucleo e l'Abisso
Quando l’uomo scoprì di poter spezzare l’atomo, trovò dentro di esso non solo energia — ma un abisso. Dai laboratori di Curie e Fermi alle ombre di Hiroshima, l’energia nucleare rivelò il potere assoluto di creare … o distruggere. Da allora, la scienza e la coscienza camminano insieme su una linea sottile, tra la luce delle centrali e l’ombra delle bombe. In questo TRIP entriamo nel cuore invisibile della materia, dove ogni particella è una promessa e una minaccia. Perché l’uomo che divide l’atomo … divide anche se stesso.

Trip Energia 08 (19/06/26)
La Rivincita della Natura
Dopo secoli di fumo e rumore, l’uomo torna ad ascoltare la voce della sua grande madre, la Terra. Il vento, il sole, l’acqua: forze antiche che non chiedono di essere possedute, ma comprese. Dalle prime dighe alle moderne turbine, dai pannelli solari ai biocarburanti, questo TRIP racconta la rinascita dell’energia gentile — quella che non brucia, ma respira. È il ritorno alla natura come alleata, non come vittima: un patto rinnovato tra la Terra e chi la abita, per ricordarci che il futuro, se vuole restare vivo, deve saper respirare.

Trip Energia 09 (3/07/26)
Il Sole in Scatola
Da secoli sogniamo di ricreare il sole — e ora ci stiamo davvero provando. Nei laboratori di tutto il mondo, fisici e ingegneri cercano di racchiudere in un anello magnetico la forza che alimenta le stelle: la fusione nucleare. Dai tokamak sovietici al progetto ITER, fino alle nuove sfide dei colossi privati, questo TRIP racconta la scienza che tenta l’impossibile: domare il plasma, il fuoco primordiale dell’universo. È l’ultima incarnazione del sogno prometeico — il sole in scatola, il fuoco che ritorna al cielo … ma inscatolato dall'uomo.

Trip Energia10 (17/07/26)
L'Energia Pensante
Quando l’energia smette di essere solo forza e diventa pensiero, nasce una nuova era. Le macchine non si limitano più a consumare: apprendono, decidono, ottimizzano. Dalle reti neurali che gestiscono le città intelligenti alle AI che progettano nuovi modi di produrre e risparmiare energia, questo TRIP esplora il confine tra potenza e coscienza, tra elettroni e idee. È il punto in cui l’uomo e la macchina si specchiano e si fondono, in una simbiosi che trasforma la tecnica in consapevolezza. Perché forse, nel futuro che ci attende, l’energia non sarà più solo ciò che muove il mondo … ma anche ciò che lo capisce.

Gli Special
Special Energia 1 (26/04/26)
Chernobyl
Nel cuore della notte del 26 aprile 1986, l’uomo scoprì di aver acceso un sole che non sapeva spegnere. In questo TRIP speciale torniamo a Chernobyl, dove l’energia più potente mai creata dall’uomo sfuggì al suo controllo, trasformando la promessa del progresso in un ammonimento eterno. Dalla corsa all’atomo di Fermi e Oppenheimer ai reattori sovietici RBMK, dalle luci della propaganda ai bagliori del disastro, ripercorriamo la storia di un sogno che bruciò troppo in fretta. È il racconto di come la conoscenza, senza equilibrio, possa diventare colpa; di come la luce del futuro, se mal custodita, possa illuminare per sempre le nostre ombre. Un TRIP radioattivo, poetico e necessario — nel quarantennale di Chernobyl.

© 2024-2034 by MariusPelix. Powered and secured by Wix



