Trip Calcolo 01 (4/7/25)
Un salto indietro nel tempo, alle origini del pensiero matematico, quando tutto iniziava… con le dita e i sassolini. Prima che arrivassero le equazioni e i computer, l’umanità imparava a contare incidendo tacche su ossa – come quella di Ishango – o spostando ciottoli sull’abaco. Un viaggio tra ingegno quotidiano e intuizioni geniali, in cui la mente cominciava a delegare al mondo fisico il peso dei numeri. Perché prima di tutto, calcolare è stato vedere, toccare, spostare. È qui che nasce l’aritmetica, è qui che comincia la lunga avventura del calcolo umano!
Trip Calcolo 02 (18/7/25)
Entriamo ora nel cuore dell’età d’oro della matematica! Dal Seicento in poi, tra telescopi e rivoluzioni scientifiche, Nepero inventa i logaritmi, Galileo affina il calcolo con il suo compasso, e il regolo calcolatore prende il largo. Ma il vero balzo arriva con Newton e Leibniz, che – separati da rivalità ma uniti dal genio – gettano le basi del calcolo differenziale! E poi Pascal e Leibniz portano la matematica nelle macchine: nascono le prime calcolatrici! Un viaggio tra strumenti sorprendenti e intuizioni che hanno cambiato il mondo.
Trip Calcolo 03 (1/8/25)
In questo TRIP succede qualcosa di epico: Babbage progetta il primo computer della storia, e Ada Lovelace inventa il software… e tutto questo sarà solo l’inizio di un viaggio sorprendente fra macchine meccaniche e logica! Tra schede perforate nate dai telai, censimenti americani che diventano rivoluzioni e la logica matematica di George Boole, prendono forma le fondamenta dell’informatica moderna. Un viaggio sorprendente tra ingegno, intuizioni e buchi che hanno davvero cambiato il mondo!
Trip Calcolo 04 (15/8/25)
Nel quarto TRIP entriamo nel regno delle Calcolatrici Meccaniche! Niente più sogni: qui le macchine funzionano davvero — e fanno i conti al posto nostro! Dall’Arithmometer alla Comptometer, dalla leggendaria Millionaire fino alla mitica CURTA progettata in un campo di concentramento, scoprirete una storia fatta di ingegno, metallo e rivoluzioni d’ufficio. Un viaggio tra leve, tasti e invenzioni geniali che hanno preparato la strada… ai bit!
Trip Calcolo 05 (29/8/25)
È tempo di un TRIP straordinario: il genio di Alan Turing sbarca su Spritz e Scienza! Dopo manovelle e ingranaggi, siamo pronti al grande salto: nasce l’informatica moderna! Ma prima di costruire computer, "qualcuno" doveva immaginarli… e quel qualcuno è stato Turing. Dalla Macchina di Turing alla decifrazione di Enigma, dal sogno di una macchina universale al seme dell’intelligenza artificiale, ripercorriamo la vita incredibile di un visionario che ha cambiato il mondo… Tra bombe (di nome e di fatto), spie, calcoli e ingiustizie, scoprirete come un matematico solitario ha anticipato i computer e il software…
Trip Calcolo 06 (12/9/25)
Nel sesto TRIP entriamo nell’era dei giganti: i primi veri calcolatori! Partiamo dallo Z3 di Konrad Zuse, un visionario solitario tedesco che concepì la prima macchina completamente programmabile e basata sull’aritmetica binaria! Poi arriva lui, Howard Aiken, con l’imponente Harvard Mark I: lungo 16 metri, mezzo milione di saldature e chilometri di cavi! E al suo fianco, una leggenda: Grace Hopper, brillante matematica e prima vera programmatrice della storia, che avrebbe poi inventato il concetto stesso di compilatore! Un TRIP tra relè, nastri perforati e intuizioni storiche: è l’inizio dell’epopea dei computer come li conosciamo oggi!
Trip Calcolo 07 (26/9/25)
In questo settimo TRIP esplode la rivoluzione elettronica! Siamo nel 1946: nasce ENIAC, il primo calcolatore elettronico "general purpose". Un colosso con 18.000 valvole termoioniche, capace di calcolare in pochi secondi ciò che prima richiedeva giorni! Ma serviva un’intera stanza, e veniva programmato… riscrivendo fisicamente i circuiti! Ed è qui che entra in scena John von Neumann, genio assoluto, che con il suo EDVAC introduce un’idea rivoluzionaria: il programma salvato in memoria, separato dai dati. È la nascita dell’architettura di Von Neumann, ancora oggi alla base di tutti i computer moderni. Un TRIP epico, tra lampadine incandescenti e idee incandescenti, che segna il vero inizio dell’informatica come la conosciamo!
Trip Calcolo 08 (10/10/25)
In questo ottavo TRIP entra in scena il primo computer commerciale della storia: l'UNIVAC! Siamo nei primi anni ’50: l’elettronica esce dai laboratori e si affaccia al mondo reale. Basato sull’architettura di von Neumann, UNIVAC è il primo a salvare programmi e dati nella stessa memoria, ed è pronto a stupire il mondo. Nel 1952, durante le elezioni presidenziali USA, UNIVAC anticipa in diretta TV la vittoria di Eisenhower: è la prima previsione politica fatta da una macchina! Un TRIP tra calcolo, memoria e storia, alla scoperta del computer che trasformò la fantascienza in realtà. La rivoluzione è appena cominciata!
Trip Calcolo 09 (24/10/25)
In questo nono TRIP l’informatica entra nell’era industriale: arriva l’IBM! Negli anni ’60 IBM lancia il mitico System/360: una famiglia di computer compatibili e modulabili, pensata per durare nel tempo. È una rivoluzione silenziosa, fatta di schede perforate, data center a stanze intere e potenza in abito blu. Il computer non è più un prototipo: è un prodotto. IBM domina, innova, standardizza… e sa anche raccontarsi: lo fa con una pubblicità iconica con Charlie Chaplin, che rende l’informatica umana e accessibile. Un TRIP tra nastri magnetici e visionari in cravatta, per scoprire l’azienda che ha messo ordine nel caos.
Trip Calcolo 10 (7/11/25)
Dalle Valvole al Silicio
In questo decimo TRIP seguiamo l’evoluzione che ha acceso il futuro: dalle valvole al silicio! Dai fragili tubi termoionici ai minuscoli transistor, fino ai microchip: la potenza di calcolo si miniaturizza, si velocizza … e conquista il mondo. È la storia dell’elettronica che si fa informatica, tra laboratori fumosi, scoperte premio Nobel e fabbriche sempre più pulite: nasce l’era dei circuiti integrati! Un TRIP tra scintille, invenzioni e rivoluzioni invisibili, per raccontare come il computer è passato da armadio a oggetto tascabile. Benvenuti nell’era del silicio.

Trip Calcolo 11 (21/11/25)
La Rivoluzione dei PC
Nel nostro undicesimo TRIP, arriva la rivoluzione che cambierà per sempre il mondo: il Personal Computer! Siamo alla fine degli anni ’70. L’Altair 8800 accende la miccia, Apple II e TRS-80 cominciano a diffondersi … ma è nel 1981 che tutto esplode: IBM lancia il suo primo PC, l’IBM 5150. Aperto, modulare, standardizzato! Il PC entra prima negli uffici, poi nelle case. Nascono così nuovi mestieri, nuovi giochi, nuove generazioni digitali. Un viaggio tra floppy, schede, tastiere meccaniche e sistemi operativi spartani, alla scoperta del computer che ha fatto del futuro una routine quotidiana.

Trip Calcolo 12 (5/12/25)
La Guerra delle Interfacce
Nel dodicesimo TRIP si combatte una battaglia silenziosa … ma epocale: la guerra delle interfacce! Dagli anni ’80 in poi, i computer non si sfidano più solo a colpi di MHz e RAM, ma su un nuovo campo: lo schermo. È la nascita delle GUI, le interfacce grafiche. Il mouse, le finestre, le icone: tutto deve essere facile, elegante, umano. Apple lancia il Macintosh. Microsoft risponde con Windows. E intanto Amiga e Atari ST si ritagliano i loro regni paralleli. È una corsa tra visioni, brevetti e colpi bassi, che cambierà per sempre il modo in cui parliamo con le macchine.
Perché chi controlla l’interfaccia… controlla il futuro.

Trip Calcolo 13 (19/12/25)
La Guerra dei Cloni
Nel tredicesimo TRIP si parla di "Cloni". Quando IBM decise di lanciare il suo PC 5150 nel 1981, non si immaginava certo che avrebbe “regalato” al mondo la chiave del suo stesso superpotere. L’architettura aperta del PC — insieme all’utilizzo di componenti standard — permise a decine di aziende emergenti di clonare identici sistemi IBM compatibili. Nacque così un’intera industria parallela: Compaq, Dell, Packard Bell e molti altri. IBM perse il controllo del mercato, mentre Microsoft diventò la sovrana del software. Il “clone IBM” dominò uffici e case, trasformando il PC in una commodity globale. È la rivoluzione silenziosa che ha reso il computer personale davvero universale.

Trip Calcolo 14 (2/1/26)
Console War
Nel quattordicesimo TRIP si alza il sipario sull’epica battaglia che ha infiammato i salotti degli anni ’90: la Console War! Nintendo contro SEGA, Mario contro Sonic, pad contro joystick: è la sfida tra due visioni opposte del videogioco. Le console si fanno sempre più audaci, veloci e affascinanti, ma ci saranno anche flop leggendari e promesse mai mantenute – dal CDTV al Jaguar – fino al colpo di scena finale: l’arrivo della PlayStation, che riscrive le regole del gioco. È un TRIP tra pixel, processori e mascotte diventate mito, per raccontare l’epoca in cui ogni console era un universo a parte. Un viaggio nostalgico e tecnico, tra guerre pubblicitarie e scelte hardware che hanno deciso il destino del gaming. Il salotto diventa campo di battaglia.

Trip Calcolo 15 (16/1/26)
La Nascita di Internet
In questo quindicesimo TRIP si parte all'esplorazione dell’epopea invisibile che ha cambiato tutto: la nascita di Internet. Dalla guerra fredda alle università americane, da ARPANET alle prime email, fino all’esplosione del World Wide Web negli anni ’90, assistiamo alla nascita di una rete che non collega solo computer, ma persone, idee e mondi interi. È un viaggio tra modem gracchianti, browser pionieristici, chat testuali e prime homepage artigianali. Mentre il millennio si avvicina, Internet esce dai laboratori e entra nei salotti: nasce il cyberspazio. Un TRIP tra byte e rivoluzioni culturali, che racconta l’alba dell’era connessa. Il futuro ha appena premuto “Invio”.

Trip Calcolo 16 (30/1/26)
Il Mondo 2.0
In questo sedicesimo TRIP si entra nel primo decennio del 2000, un decennio che ha trasformato Internet da luogo da esplorare a spazio in cui vivere: il mondo 2.0. Sono gli anni dei blog, dei forum, dei primi social network, del web partecipativo. È l’epoca in cui nascono Google, YouTube, Wikipedia, Facebook: la conoscenza diventa condivisa, la comunicazione orizzontale, il mondo connesso ventiquattr’ore su ventiquattro. Dai primi video virali ai meme, dai telefoni cellulari intelligenti ai grandi server che immagazzinano le nostre vite, assistiamo alla nascita di una nuova specie digitale: l’uomo sempre online. Un TRIP elettrico, globale e vertiginoso, che racconta l’istante in cui il pianeta ha messo tutto sé stesso in rete.

Trip Calcolo 17 (13/2/26)
Nuvola e Smartphone
In questo diciassettesimo TRIP si vola nel secondo decennio del 2000, anni in cui la rete lascia lo schermo e entra nella "nuvola". È l’era degli smartphone, del cloud computing, delle app e dello streaming continuo. I dati non stanno più nei computer, ma "nell’aria"; la musica, i film, le foto e perfino i ricordi vivono su server lontani. Ogni gesto, ogni sguardo, ogni tocco genera informazione. Dai primi iPhone ai social maturi, da Netflix a Spotify, da WhatsApp a Instagram, fino all’economia delle app e ai big data che ci osservano, raccontiamo il decennio in cui la tecnologia smette di essere uno strumento e diventa una condizione umana. Un TRIP lucido, vertiginoso e poetico, dedicato all’epoca in cui abbiamo messo la nostra vita nel cloud.

Trip Calcolo 18 (27/2/26)
Intelligenza Artificiale e Web 3.0
In questo diciottesimo TRIP si entra nel nostro decennio, l'età più affascinante e ambigua della storia digitale: l’era dell’intelligenza artificiale e del Web 3.0. Sono gli anni in cui le macchine imparano a creare, scrivere, disegnare, comporre: ChatGPT, DALL-E, Midjourney — nuovi strumenti o nuovi autori? La rete si decentralizza, si frammenta, si ricostruisce tra sogni di libertà e speculazioni globali. Il Metaverso promette un nuovo universo, mentre TikTok, Instagram e l’esodo da Twitter riscrivono daccapo i linguaggi della comunicazione. Nel frattempo, i chip pensano, i dati ci osservano, la privacy diventa un lusso, e l’uomo, tra entusiasmo e paura, scopre di non essere più al centro ma dentro la tecnologia. Un TRIP visionario, poetico e inquieto, per raccontare l’alba di un nuovo mondo ... che sta imparando.

Gli Special
Special Calcolo 1 (12/12/25)
Commodore
In questo SPECIAL si riavvolge il nastro fino agli anni ’80, quando i computer avevano colori accesi, suoni elettronici e un’anima tutta loro. È l’epoca della Commodore, la macchina che ha trasformato milioni di salotti in laboratori di sogni digitali. Dal VIC-20 al leggendario C64, tra linee di BASIC, floppy scricchiolanti e joystick ribelli, nasce la prima vera rivoluzione domestica del calcolo. Non più scienza da laboratorio, ma creatività da cameretta. È l’alba del computer pop, dell’informatica che suona, disegna, gioca e ispira. Un TRIP tra pixel e poesia, dove ogni bit racconta la libertà di un’epoca che ha imparato a sognare in 8 bit e a programmare in BASIC.

Special Calcolo 2 (26/12/25)
ZX Spectrum
In questo SPECIAL torniamo all’inizio dell’avventura casalinga del calcolo, quando un piccolo computer nero con tasti di gomma colorati accese l’immaginazione di un’intera generazione: lo ZX Spectrum. Economico, geniale, capace di trasformare la cameretta in un laboratorio e lo schermo in un universo. Tra caricatori gracchianti, codici scritti a mano e giochi che nascevano per passione, lo Spectrum fu molto più di una macchina: fu un atto di libertà. Il simbolo di un’epoca in cui bastavano 48 kilobyte per sentirsi programmatori, artisti, inventori. Un TRIP nel cuore del sogno digitale più puro — quello dove l’uomo non usava la tecnologia: immaginava come usarla.











