top of page

La Fisica di Star Trek

... fino ad arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima ...

Trip Star Trek 01

Nel primo episodio del nuovo ciclo dedicato alla fisica di Star Trek, Spritz e Scienza vi catapulta nell’affascinante (e un po’ folle) mondo dei viaggi superluminali! Come funziona la celeberrima velocità a curvatura delle astronavi della Federazione? Si può davvero “piegare” lo spaziotempo per andare più veloci della luce senza infrangere la relatività? E cosa c’entrano Einstein, Alcubierre e le energie esotiche?  Tra salti quantistici e iperspazio, conditi da battute, spiegazioni brillanti e sorseggi di scienza frizzante, Mario, Jimmy e Fabiano vi guideranno in una missione dove la fisica reale incontra la fantascienza più spinta.

spotify
YouTube
TRIP 1 - velocità superluminale

Trip Star Trek 02 (25/4/25)

Il Teletrasporto

Preparatevi a essere smaterializzati, smontati atomo per atomo e ricomposti dall’altra parte del salotto: il nuovo episodio di Spritz e Scienza vi porta nel cuore del mitico teletrasporto! Come funziona nella fiction? Potrebbe davvero essere realizzato, si potrebbe davvero "scannerizzare" una persona, inviarla in forma di dati, e ricostruirla altrove? E cosa succede all’identità, alla coscienza, al concetto stesso di “essere”? Tra meccanica quantistica, entanglement, fisica dell'informazione e un pizzico di ansia esistenziale, Mario, Jimmy e Fabiano vi guidano in un TRIP tra i più spettacolari — e al contempo inquietanti — dell’intero universo trekker.

TRIP 2 - teletrasporto
TRIP 3 - le armi

Nel terzo TRIP del ciclo La fisica di Star Trek si parla di armi futuristiche! Dai leggendari phaser ai siluri fotonici e fino agli scudi deflettori, Mario, Jimmy e Fabiano vi guidano in un viaggio ad altissimo voltaggio tra scienza reale, teorie speculative e pura fantascienza. Come funzionano davvero i phaser? Cosa si nasconde dietro il concetto di disintegrazione controllata? È fantascienza pura o c'è qualche appiglio nella fisica dei plasma, laser e campi quantistici? Tra battute, paradossi e colpi ben assestati, questo TRIP è un’esplosione di idee (ma senza feriti). Un episodio che spara dritto alla mente!

Le Armi di Star Trek

Trip Star Trek 03 (11/5/25)

Trip Star Trek 04 (25/5/25)

La Colonizzazione

Preparate il tricorder e la tuta ambientale: Spritz e Scienza vi porta in missione tra esopianeti, terraformazione e colonie orbitanti! Ma davvero potremo abitare altri mondi? Quanto è difficile adattare un pianeta alla vita umana? E quanto, invece, potremmo doverci adattare noi? Dalle visioni ottimistiche della Federazione agli ostacoli biologici, tecnologici e persino etici, Mario, Jimmy e Fabiano esplorano cosa dice la scienza — e cosa spera la fantascienza — su uno dei temi più affascinanti del futuro: vivere altrove. Tra gravità aliena, biosfere artificiali e dilemmi filosofici, un TRIP che è un invito a guardare le stelle!

TRIP 4 - la colonizzazione

Trip Star Trek 05 (11/6/25)

Le Civiltà Aliene

Preparatevi a incontrare l’ignoto: Spritz e Scienza vi porta tra le stelle alla scoperta di uno dei sogni (e timori) più antichi dell’umanità… le civiltà aliene! Ma esistono davvero? E se sì, dove sono tutti quanti? Dalla scala di Kardashev al paradosso di Fermi, dalle forme di vita basate sul carbonio… a quelle che sfidano l’immaginazione, Mario, Jimmy e Fabiano vi accompagnano in un TRIP dove la scienza si intreccia con la fantascienza, e le domande diventano più potenti delle risposte.

Un’esplorazione galattica tra probabilità, segnali, protocolli di primo contatto… e qualche Klingon di troppo.

TRIP 5 - civiltà aliene

Trip Star Trek 06 (25/6/25)

Energia e Megastrutture

Questa volta Mario, Jimmy e Fabiano vi portano a esplorare l’evoluzione di una civiltà tecnologica, dalla scoperta del fuoco alla costruzione di megastrutture stellari! Come cresce una civiltà? Quanto conta l’energia che riesce a dominare? E cosa racconta di noi la celebre scala di Kardashev, che misura il progresso in base al livello di energia sfruttata: planetaria, stellare, galattica? Si parlerà di Sfere di Dyson, di stelle portate a spasso, di buchi neri come centrali elettriche, e di quanto manca per raggiungere quei livelli. Un TRIP vertiginoso tra fisica teorica, fantascienza e visione cosmica, per chi ama pensare in grande, anzi… su scala universale!

TRIP 6 - evoluzione delle civiltà
bottom of page